Cartovision

Venerdì 13 giugno 2025, la classe 5A del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo ha preso parte all’evento Cartovision, promosso dall’Ordine degli Architetti di Bergamo presso il Palazzo della Libertà di Bergamo.  Gli allievi Elisabetta Polattini, Clizia Sommariva, Vanessa Tirloni, Pietro Gelmini, Alessia Terrazas e Sonia Vacca, in rappresentanza del gruppo classe,  hanno potuto esporre e presentare il lavoro dedicato alla progettazione di un memoriale o restyling urbano per la rilettura del periodo fascista

Il lavoro è stato ispirato dallo studio della Resistenza e dalla lettura del saggio di Lisa Parola Giù i monumenti (che invita a riflettere sui concetti di monumento, antimonumento e contromonumento) e ha proposto la progettazione di un memoriale e/o la riqualificazione di un monumento o un’area urbana. L’intento è quello di ri-significare criticamente l'eredità complicata del Ventennio per:

  • ricordare le vittime dimenticate e restituire complessità storica ai luoghi della città;

  • depotenziare i simboli celebrativi del regime;

  • generare nuovi significati attraverso forme inclusive, partecipative e accessibili.

Il progetto è il risultato di un’Unità di Apprendimento interdisciplinare, realizzata dai proff. Suardi, Romagnoli, Zerillo e Bovi, che ha coinvolto le discipline di Storia, Storia dell’Arte, Discipline Progettuali, Laboratorio ed Educazione Civica. Questa sinergia didattica ha permesso agli studenti di affrontare il tema da una prospettiva integrata, storica e progettuale, sviluppando una riflessione critica sull’uso della memoria nello spazio pubblico.

A questo link è possibile visionare tutti i progetti dei ragazzi. La mostra rimane aperta fino al 29 giugno presso il Palazzo della Libertà di Bergamo. 

Cartovision_2024/2025
Cartovision_1 Cartovision_2 Cartovision_3 Cartovision_4 Cartovision_5 Cartovision_6 Cartovision_7 Cartovision_8 Cartovision_9 Cartovision_10 Cartovision_11 Cartovision_12 Cartovision_13 Cartovision_14 Cartovision_15 Cartovision_16