APPELLO AI MATURANDI 2025

“Un fresco profumo di libertà”: Borsellino tra i banchi dell’Esame di Stato

È cominciata oggi, 18 giugno, la sessione degli Esami di Stato per gli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado. Un appuntamento atteso, carico di emozioni, aspettative e responsabilità. Tra le tracce proposte per la prima prova scritta, spicca per intensità e valore la proposta C1, dedicata alla figura del giudice Paolo Borsellino, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio.

Come UCIIM Varese – sezione intitolata ai giudici Paolo Borsellino e Rocco Chinnici – accogliamo con profondo orgoglio la scelta del Ministero dell’Istruzione e del Merito di proporre ai maturandi un percorso di riflessione su una figura centrale della nostra storia civile. È una scelta che onora non solo la memoria di Borsellino, ma anche l’impegno costante di tante scuole, insegnanti e studenti che, da anni, portano avanti percorsi di legalità come parte viva della missione educativa.

L’UCIIM, come associazione di insegnanti cattolici impegnati nella formazione integrale della persona, riconosce da sempre nella memoria storica un pilastro educativo. La nostra sezione di Varese ha posto fin dalla sua intitolazione una particolare attenzione ai temi della giustizia, dell’etica pubblica, della responsabilità civile, dando spazio a testimonianze e progetti che parlano alle nuove generazioni il linguaggio della verità e del coraggio.

Paolo Borsellino, con il suo celebre invito a contrastare “il puzzo del compromesso morale” con “il fresco profumo della libertà”, aveva intuito che i giovani avrebbero avuto più forza di noi. In quel suo affidamento c’è una delega morale che oggi diventa ancora più urgente. Proporre una traccia d’esame su Borsellino significa ridare parola ai ragazzi, chiedere loro di riflettere, di sentire, di scegliere.

Per questo, lanciamo un appello a tutti i candidati e le candidate che oggi hanno deciso di cimentarsi con la traccia su Borsellino: raccontateci la vostra scelta. Vogliamo ascoltare le vostre parole, le vostre riflessioni, le emozioni con cui avete affrontato la prova. Vogliamo dare spazio alle vostre voci in una serata speciale in diretta streaming, che si terrà al termine della sessione d’esami, per condividere pubblicamente il valore di questo momento e accendere un confronto tra generazioni.

A questo talk-show parteciperà un ospite d’eccezione: Emilio Corrao, genero di Rita Borsellino, che ha raccolto e portato avanti con coraggio l’eredità morale del fratello Paolo. Corrao è testimone autentico dell’impegno civile della famiglia e voce preziosa per chiunque voglia comprendere la profondità umana e politica di questa eredità.

Invitiamo dunque tutte le studentesse e gli studenti interessati a prendere parte all’iniziativa a scriverci all’indirizzo: uciim.varese@gmail.com. Vi contatteremo per organizzarci insieme e costruire una serata che possa davvero essere occasione di memoria viva e responsabilità condivisa.

Nel solco lasciato da Borsellino, rinnoviamo il nostro impegno: educare alla libertà significa educare al coraggio, alla giustizia, alla speranza. È tempo di ascoltare i giovani, e di farlo davvero.

In allegato la locandina dell'evento.

Allegati

APPELLO AI MATURANDI 2025.png

File PNG